Papa Francesco parteciperà al G7 con un programma ricco di incontri bilaterali che si terranno a Borgo Egnazia. Tra questi, spicca il colloquio con il presidente ucraino Volodymir Zelensky e l’atteso incontro con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Tuttavia, uno degli appuntamenti più interessanti sarà quello con il presidente turco Recep Tayip Erdogan, che segue una conversazione telefonica avvenuta nell’ottobre 2023, all’indomani del conflitto a Gaza. Altro incontro significativo sarà quello con il primo ministro indiano Narendra Modi, che Papa Francesco aveva già incontrato nell’ottobre 2021, in un periodo di tensioni legate alle leggi anticonversione in India.
La giornata del Papa a Borgo Egnazia inizierà con la partenza in elicottero dal Vaticano alle 11, con arrivo previsto alle 12.30, dove sarà accolto dalla presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni. Il primo turno di incontri bilaterali vedrà il Pontefice discutere con il Direttore Generale del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva, seguito da incontri con il presidente ucraino Zelensky, il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente canadese Justin Trudeau.
Alle 14.05, Papa Francesco farà il suo ingresso ufficiale al G7, con un discorso programmato alle 14.15. Il Papa seguirà poi gli interventi dei vari partecipanti fino alle 17.30, momento in cui è prevista una foto di gruppo della sessione outreach, che coinvolge gli invitati esterni al G7.
Il secondo turno di incontri bilaterali inizierà alle 17.30. Il Papa incontrerà il presidente del Kenya, William Samoei Ruto, il primo ministro indiano Narendra Modi, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan e il presidente dell’Algeria Abdelmadjid Tebboune.
Papa Francesco lascerà Borgo Egnazia alle 19.45 per fare ritorno in Vaticano. Nel corso dei suoi incontri e nel suo discorso, affronterà vari temi, tra cui i rischi che derivano dall’uso dell’intelligenza artificiale nella programmazione degli armamenti, un argomento su cui la Santa Sede ha lavorato per decenni.
La partecipazione del Pontefice al G7, evidenzia l’impegno di Papa Francesco nel dialogo interreligioso e politico, oltre che il suo ruolo attivo nel dibattito su questioni globali cruciali, come la pace, la giustizia sociale e l’etica nell’uso delle nuove tecnologie.