Azione Francescana

News dalla Chiesa

Il Papa in ospedale: condizioni stabili, Angelus di speranza

Roma. Papa Francesco continua la sua degenza presso il Policlinico Gemelli di Roma, dove è ricoverato dal 14 febbraio scorso. La Sala Stampa della Santa Sede ha reso noto questa mattina che il Pontefice ha trascorso una notte tranquilla e prosegue con le terapie previste, tra cui quelle respiratorie e motorie. Il Papa alterna la ventilazione meccanica non invasiva nelle ore notturne con l’ossigenazione ad alti flussi durante il giorno, segno che il quadro clinico rimane stabile.

Oggi, a fargli visita sono stati il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, e l’arcivescovo Edgar Peña Parra, sostituto per gli Affari generali della Segreteria di Stato. L’incontro è stato anche occasione per aggiornare il Santo Padre su alcune situazioni che riguardano la Chiesa e il panorama internazionale. Nonostante il ricovero, Papa Francesco non ha voluto rinunciare al tradizionale Angelus domenicale, affidando un messaggio di speranza ai fedeli, letto in sua vece.

Quaresima, volontariato, tenerezza dellla cura nel messaggio di Francesco

Nel suo messaggio, Papa Francesco ha ricordato l’inizio della Quaresima, un tempo liturgico che invita alla conversione e al rinnovamento spirituale. Ha esortato i fedeli a vivere questi quaranta giorni con un impegno di crescita nella fede, nella speranza e nella carità, in preparazione alla Pasqua.Il Pontefice ha poi rivolto parole di gratitudine al mondo del volontariato, che oggi ha celebrato il proprio Giubileo in Piazza San Pietro. Ha sottolineato come il volontariato rappresenti un segno di speranza in una società dominata da logiche di profitto e interesse, testimoniando il valore della gratuità e della solidarietà.Un passaggio particolarmente toccante è stato dedicato alla sua esperienza personale in ospedale. Papa Francesco ha espresso riconoscenza per l’assistenza ricevuta dai medici e dagli operatori sanitari, definendola un esempio del “miracolo della tenerezza”. Ha poi esteso questo pensiero a tutti coloro che, in diverse parti del mondo, si prendono cura dei malati, considerandoli segni tangibili della presenza del Signore.Infine, il Papa ha rinnovato il suo appello per la pace, menzionando in particolare l’Ucraina, la Palestina, Israele, il Libano, il Myanmar, il Sudan e la Repubblica Democratica del Congo. Ha espresso preoccupazione per la ripresa delle violenze in alcune aree della Siria, auspicando una cessazione definitiva del conflitto e il rispetto di tutte le componenti etniche e religiose della società.

Rosario in piazza San Pietro per il Papa

In serata, Piazza San Pietro ospiterà il quattordicesimo Rosario dedicato a Papa Francesco. La preghiera sarà guidata dal cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione. Questo momento di raccoglimento vedrà i fedeli stringersi attorno al Pontefice, affidandolo alla protezione della Vergine Maria.La Sala Stampa vaticana ha reso noto che, vista la stabilità del quadro clinico, non verrà diffuso alcun bollettino medico nella serata di oggi. Tuttavia, eventuali aggiornamenti saranno comunicati qualora si rendesse necessario.La comunità ecclesiale continua a pregare per il Papa, nella speranza di una pronta ripresa e del suo ritorno in Vaticano.

Il Papa in ospedale: condizioni stabili, Angelus di speranza

Roma. Papa Francesco continua la sua degenza presso il Policlinico Gemelli di Roma, dove è ricoverato dal 14 febbraio scorso. La Sala Stampa della Santa Sede ha reso noto questa mattina che il Pontefice ha trascorso una notte tranquilla e prosegue con le terapie previste, tra cui quelle respiratorie e motorie. Il Papa alterna la ventilazione meccanica non invasiva nelle ore notturne con l’ossigenazione ad alti flussi durante il giorno, segno che il quadro clinico rimane stabile.

Oggi, a fargli visita sono stati il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, e l’arcivescovo Edgar Peña Parra, sostituto per gli Affari generali della Segreteria di Stato. L’incontro è stato anche occasione per aggiornare il Santo Padre su alcune situazioni che riguardano la Chiesa e il panorama internazionale. Nonostante il ricovero, Papa Francesco non ha voluto rinunciare al tradizionale Angelus domenicale, affidando un messaggio di speranza ai fedeli, letto in sua vece.

Quaresima, volontariato, tenerezza dellla cura nel messaggio di Francesco

Nel suo messaggio, Papa Francesco ha ricordato l’inizio della Quaresima, un tempo liturgico che invita alla conversione e al rinnovamento spirituale. Ha esortato i fedeli a vivere questi quaranta giorni con un impegno di crescita nella fede, nella speranza e nella carità, in preparazione alla Pasqua.Il Pontefice ha poi rivolto parole di gratitudine al mondo del volontariato, che oggi ha celebrato il proprio Giubileo in Piazza San Pietro. Ha sottolineato come il volontariato rappresenti un segno di speranza in una società dominata da logiche di profitto e interesse, testimoniando il valore della gratuità e della solidarietà.Un passaggio particolarmente toccante è stato dedicato alla sua esperienza personale in ospedale. Papa Francesco ha espresso riconoscenza per l’assistenza ricevuta dai medici e dagli operatori sanitari, definendola un esempio del “miracolo della tenerezza”. Ha poi esteso questo pensiero a tutti coloro che, in diverse parti del mondo, si prendono cura dei malati, considerandoli segni tangibili della presenza del Signore.Infine, il Papa ha rinnovato il suo appello per la pace, menzionando in particolare l’Ucraina, la Palestina, Israele, il Libano, il Myanmar, il Sudan e la Repubblica Democratica del Congo. Ha espresso preoccupazione per la ripresa delle violenze in alcune aree della Siria, auspicando una cessazione definitiva del conflitto e il rispetto di tutte le componenti etniche e religiose della società.

Rosario in piazza San Pietro per il Papa

In serata, Piazza San Pietro ospiterà il quattordicesimo Rosario dedicato a Papa Francesco. La preghiera sarà guidata dal cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione. Questo momento di raccoglimento vedrà i fedeli stringersi attorno al Pontefice, affidandolo alla protezione della Vergine Maria.La Sala Stampa vaticana ha reso noto che, vista la stabilità del quadro clinico, non verrà diffuso alcun bollettino medico nella serata di oggi. Tuttavia, eventuali aggiornamenti saranno comunicati qualora si rendesse necessario.La comunità ecclesiale continua a pregare per il Papa, nella speranza di una pronta ripresa e del suo ritorno in Vaticano.

Cerca